Al MarteS i quadri prendono "voce". Visita teatralizzata del museo Sorlini
Se non è un'idea originale questa... I quadri che si raccontano con un linguaggio "teatrale". Un modo insolito e stimolante per visitare un museo e conoscerne le curiosità e la storia delle opere raccolte e degli artisti che le realizzarono: questa la proposta del MarteS Museo d’Arte Sorlini di Calvagese della Riviera (Bs), che ha ideato delle interessanti e piacevoli Visite teatralizzate ai capolavori d’arte della sua collezione.
Intitolate “Le vite dei quadri”, le visite si terranno sabato 11 maggio. A intrattenere i visitatori lungo le sale del museo saranno degli attori in costume d’epoca. La narrazione prenderà spunto da alcune curiosità della collezione (oltre 180 capolavori di pittura principalmente veneta e lombarda raccolti dall’imprenditore Luciano Sorlini), intervallando i racconti delle guide a momenti teatrali condotti dagli attori e proponendo un percorso coinvolgente per condurre gli ospiti alla scoperta delle straordinarie tele collezionate da Luciano Sorlini. Verranno chiamati in causa i personaggi raffigurati nei dipinti o gli autori che li hanno realizzati: un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta dei segreti celati nel museo. Fra i quadri che animeranno il percorso teatralizzato, il Ritratto di Antonio Venier e quello di Francesco Grimani realizzati da Alessandro Longhi, Il Corteo della Dogaressa di Andrea Michieli detto Il Vicentino, Il Bagno di Diana e Il Bravo del Pitocchetto.
A conclusione del percorso, sarà offerta ai partecipanti una tazza di profumata cioccolata calda, omaggio alla cultura veneziana del Settecento, che ne aveva fatto una delle sue bevande predilette.
Realizzate in collaborazione fra la Fondazione Luciano Sorlini, la cooperativa La Melagrana e l’Associazione Animus Brixiae, le visite teatrali dell’11 maggio si terranno in due turni, alle 18.30 e alle 21.00. Biglietto 15,00 €. Prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni
338.9336451
RENATO MALAMAN
Collabora con Rai Radio Uno, come esperto di turismo nella trasmissione "Tra poco in edicola", e con il "Corriere del Ticino". Cura il blog "Salsa & Merende" nel quotidiano "Il Mattino di Padova" di cui è stato redattore fino al 31 dicembre 2016. Del quotidiano, con cui ha iniziato a collaborare nel 1978, è stato titolare dal 2001 della rubrica di enogastronomia "Gusto", ora confluita nel blog personale (su www.mattinopadova.it) dedicato all'attualità del Food and Wine veneto e non solo. E' titolare della rubrica di viaggi del mensile "La Piazza" (23 edizioni nel Veneto) dal 1996 e della pagina "La recensione" sul magazine "Con i piedi per terra". Collabora con "Voyager".
Coautore di numerose pubblicazioni nel settore enogastronomico e collaboratore di varie riviste, dal 2004 è stato ispettore della guida "Ristoranti d'Italia" de L'Espresso. Ha curato la guida "Padova nel piatto". E' coautore dei volumi "L'osteria di Padova" e "I Colli ritrovati", quest'ultimo sui 50 anni della legge 1097/71 che salvò i Colli Euganei dalle cave.
Tra i riconoscimenti ottenuti spicca l'assegnazione di due premi "Penna d'Oca" (edizioni 2005 e 2011), premio biennale promosso da Unioncamere del Veneto, più un premio dell'Assostampa Padovana nel 2012 per reportage in 10 puntate su "Alluvione, un anno dopo". Per quanto riguarda il turismo ha visitato finora 135 paesi del mondo. Fa parte dell'ITP (Italian Travel Press), associazione di giornalisti della stampa turistica. Ha al suo attivo anche una spedizione umanitaria via terra in Guinea Bissau e il viaggio con auto elettriche Tesla Padova-Belgrado lungo i luoghi di Nikola Tesla.
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento