AL CASTELLO DI ALBOLA AL VIA ARTE NEL CALICE

Sarà il suggestivo Castello di Albola a Radda in Chianti (Siena) ad accogliere le nozze tra il vino e le opere di Nicoletta Gemignani, giovane artista toscana che ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Firenze presso la scuola di pittura del professor Adriano Bimbi.

Sabato 8 settembre prende il via “Arte nel calice”, la manifestazione che per 5 fine settimana proporrà degustazioni di vino, esposizioni di artisti emergenti e concerti jazz nei castelli della provincia senese; dopo Albola il Castello di Grotti a Monteroni d’Arbia (15 e 16 settembre), Castello Banfi a Poggio alle Mura a Montalcino (22 e 23 settembre), il Castello di Bossi a Castelnuovo Berardenga (29 e 30 settembre), il Castello di Meleto a Gaiole in Chianti (6 e 7 ottobre) e il Castello La Leccia a Castellina in Chianti (fino al 7 ottobre).

L’inaugurazione Al taglio del nastro di Arte nel Calice alle 10.30 al Castello di Albola interverranno il presidente del Consiglio Regionale Toscana Eugenio Giani, il sindaco di Radda in Chianti Pier Paolo Mugnaini, il presidente di Upa Siena Giuseppe Bicocchi, il vicepresidente della Fondazione Vacchi Marco Spinelli e il curatore artistico professor Adriano Bimbi. Alle ore 18 un buffet con prodotti tipici del territorio e la degustazione dei vini allietata dal concerto di Siena Jazz. Domenica 9 settembre sarà possibile visitare la mostra e degustare i vini sempre al Castello di Albola.

Arte nel Calice mira alla valorizzazione del vino e, al contempo, alla promozione dei giovani artisti in un connubio di eccellenze; è organizzata dalla Fondazione Vacchi insieme all’Unione Provinciale Agricoltori di Siena con il patrocinio della Regione Toscana e in collaborazione con Camera di Commercio di Siena, Siena Jazz, Accademia delle Belle Arti di Firenze, PiùDesign e M’Art.

Programma completo

Castello di Grotti 15-16 settembre Sabato 15 settembre alle 17.30 al Castello di Grotti la presentazione dei giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze Gemma Mazzotti, Giuseppe Amorim Esposito, Luca Ceccherini, Angela D’Ospina, Francesco Pirazzi; alle 18 un buffet con prodotti tipici del territorio e la degustazione dei vini allietata dal concerto di Siena Jazz. Domenica 16 settembre sarà possibile visitare la mostra e degustare i vini sempre al Castello di Grotti.

Castello Banfi 22-23 settembre Sabato 22 settembre alle 17.30 a Castello Banfi la presentazione dell’artista Nelson Salvestrini; alle 18 un buffet con prodotti tipici del territorio e la degustazione dei vini allietata dal concerto di Siena Jazz. Domenica 23 settembre sarà possibile visitare la mostra e degustare i vini sempre a Castello Banfi.

Castello di Bossi 29-30 settembre Sabato 29 settembre alle 17.30 al Castello di Bossi la presentazione dell’artista Carmelo Cutuli con visita alla mostra e degustazioni di vini.Domenica 30 settembre sarà possibile visitare la mostra e degustare i vini sempre al Castello di Bossi.

Castello di Meleto 6-7 ottobre Sabato 6 ottobre alle 10.30 al Castello di Meleto il dibattito sul tema “La qualità dell’enogastronomia in Italia”, partecipano l’assessore all’agricoltura della Regione Toscana Marco Remaschi, l’assessore all’agricoltura della Regione Piemonte Giorgio Ferrero, il direttore di Upa Siena Gianluca Cavicchioli. Alle ore 17.30 la presentazione dell’artista Monica Bartalozzi, alle 18 un buffet con prodotti tipici del territorio e la degustazione dei vini allietata dal concerto di Siena Jazz. Domenica 7 ottobre sarà possibile visitare la mostra e degustare i vini sempre al Castello di Meleto.

Castello La Leccia fino 7 ottobre Per un mese esatto da venerdì 7 settembre a sabato 7 ottobre al Castello La Leccia la possibilità di visitare la mostra degli artisti Carmelo Cutuli e Chiara Crescioli.

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.