AL BORRO ULTIMA TAPPA DELL’ARCIPELAGO DEL GUSTO
Il 16 marzo l'ultimo appuntamento dell’Arcipelago di Gusto fa tappa a San Giustino Valdarno (Arezzo) per una serata a quattro mani dove all'Osteria “Il Borro” Andrea Campani ospita Fabio Molinari del “Tamata” di Porto Azzurro (Isola d'Elba)
Dopo il successo della I edizione de “L’Elba in Vetrina” il progetto si è ampliato coinvolgendo cuochi, ristoranti e prodotti di altre isole dell’Arcipelago Toscano diffondendosi in otto province della Toscana.
Capraia, Elba e Giglio hanno come comune denominatore il mare, il clima e molte materie prime, ma la loro storia è frutto di dominazioni e influenze diverse che si rispecchiano nella cultura enogastronomica fatta di tratti comuni, ma anche di interessanti variazioni.
Venerdì 16 marzo Fabio Molinari del “Tamata” cucinerà con prodotti arrivati in giornata dall'isola, eccezionale ospite dell'Osteria “Il Borro” e dello chef Andrea Campani. Un'occasione unica per una circumnavigazione enogastronomica delle tradizioni elbane.
Crudo di palamita affumicata, centrifuga e pan di spagna salato al finocchio, Polpo Bis-Cotto, Gyoza di Cacciucco (Raviolo ripieno di paranza, molluschi e crostacei, salsa ristretta di cacciucco e gel di prezzemolo) questa la partenza del Ristorante Tamata, a cui seguiranno il Cervo, Radici ed Erbe ed il Cremoso al cioccolato con cuore al lampone preparati dall'Osteria del Borro.
I piatti saranno accompagnati dai vini della Tenuta delle Ripalte dell'isola d'Elba.
Un viaggio enogastronomico non di sola andata, il ritorno è previsto per il periodo che va da aprile ad ottobre quando i cuochi dell’entroterra saranno invitati a ricambiare la visita. Una formula che piace ai ristoratori e ai clienti perchè consente di ampliare gi orizzonti e di avere scambi che arricchiscono entrambe le parti.
Un gemellaggio all’insegna del gusto organizzato da Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti e botteghe che valorizzano i prodotti del territorio, in collaborazione con Confesercenti Provinciale di Livorno e la Camera di Commercio Maremma e Tirreno ed il patrocinio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Un viaggio nel gusto che ci porterà a scoprire non solo la piacevolezza enogastronomica, ma anche interessanti aspetti dell’economia locale e della cultura materiale dei territori.
Claudio Zeni
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento