AGRIALP 2019 A BOLZANO
'In origine il maso' è questo lo slogan di Agrialp 2019, la fiera agricola alpina più importante della regione in programma dal 7 al 10 novembre nei padiglioni di Fiera Bolzano.
Anche quest’anno, in occasione della 26ª edizione, Agrialp unisce un’esposizione di prodotti specializzati a uno stimolante programma informativo e all’amata mostra zootecnica nel fine settimana. E una novità: Agridirect, il nuovo salone specializzato per la lavorazione, il confezionamento e la commercializzazione diretta di prodotti agricoli.
Una manifestazione dalla formula vincente, con più di 450 aziende espositrici nazionali ed internazionali che presentano i più moderni macchinari e le migliori attrezzature per l’agricoltura, la silvicoltura, l’allevamento, la frutticoltura, la viticoltura e la produzione del latte.
Grande attenzione è dedicata anche agli eventi che accompagnano la manifestazione, volti a conferire un valore aggiunto alla presentazione dei prodotti per tutti i partecipanti.
Tra questi, l’8 novembre, dalle 9 alle 12, un interessante convegno organizzato dal Gallo Rosso (Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi) sulla commercializzazione diretta dei prodotti agricoli.
Il congresso prevede la partecipazione di una serie di importanti relatori, tradotti simultaneamente in italiano, tra i quali Dominik Flammer, scrittore e giornalista svizzero e Britta Marbs, consulente tedesca, che relazionerà sul tema “vendite di successo”.
Ritorna infine sabato 9 e domenica 10, all’interno delle stalle delle vicine strutture per la commercializzazione del bestiame, la mostra zootecnica, con circa 200 animali appartenenti alle diverse specie e razze che abitano il territorio altoatesino. Giornate emozionanti attendono i visitatori più piccoli, che potranno divertirsi facendo amicizia con porcellini, agnellini, capretti e vitelli.
AGRIALP 2019
Da giovedì 7 a domenica 10 novembre | 08:30 – 18:00 | Fiera Bolzano
Biglietti: 9€ I 7€ online I 5€ over 60 e bambini 7-15 anni I gratis bambini fino a 6 anni
Mostra zootecnica: sabato 9 e domenica 10 novembre presso il Centro Commercializzazione Bestiame, Via Galvani, 4
Parcheggio visitatori sul tetto del padiglione: 1€/30 min.
www.agrialp.com
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).