ACQUA FARINE E VINI RIFERMENTATI IN FESTA A BORGONOVO
Domenica 3 giugno a Borgonovo Val Tidone (in provincia di Piacenza) si svolgerà la seconda edizione della Festamercato dedicata ad acque, farine e vini rifermentati dell’Emilia Romagna, per gustare, capire, acquistare e mangiare negli stand di alcuni dei migliori chef della regione.
Alle ore 12 verrà aperto lo stand gastronomico, in piazza Garibaldi, nel quale saranno attivi gli chef che proporranno la propria interpretazione di pietanze create su di una semplice “'base” con farina e acqua, rifacendosi alla tradizione dei propri territori di provenienza. A rappresentare la Romagna ci sarà Fabrizio Mantovani con la Piadina; dal cuore dell'Emilia arriverà Emilio Barbieri con Tigelle e Borlenghi, mentre da Parma lo stellato Massimo Spigaroli con lo Snack, un boccone simile alla torta fritta ripiena di spalla cotta dedicata a Giuseppe Verdi. A fare gli onori di casa, ci saranno i piacentini Isa Mazzocchi, Claudio Cesena, Danila Ratti, Roberto e Maurizio Mera e la Proloco di Borgonovo con il Batarò, Chisolino fritto, la Bortolina dolce, la Bortolina classica e con cipolla, la focaccia con i ciccioli De.Co.
Ad accompagnare le prelibatezze preparate dagli chef ci saranno i vini rifermentati in bottiglia di: Azienda Agricola Lusenti e Vitivinicola Valla di Ziano Piacentino (Pc), che ospiteranno due produttori romagnoli.
Alle ore 17 nel cortile della rocca si svolgerà il convegno “Acque e farine e vini in fermento”, al quale parteciperanno chef, produttori e rappresentanti del mondo agroalimentare.
Nel corso dell’intera giornata il centro storico di Borgonovo sarà animato dai negozi in strada e da mercatini. Saranno presenti con un proprio stand i produttori locali: Molino Dallagiovanna, Pasticceria (Mera, Gallettificio Valtidone, Azienda Agricola Lusenti, Vitivinicola Valla, Consorzio Salumi Piacentini, mentre altri produttori forniranno prodotti direttamente agli chef Salumi Grossetti, Caseificio Val Tidone, Latteria La Pievetta, Salumi Cotti Capitelli).
Inoltre, a cura di Coldiretti si svolgerà anche il concorso dedicato all’Ortrugo, il vino simbolo del piacentino. A decretare i migliori sarà la giuria popolare.
Massimo Zanichelli, invece, presenterà il suo libro “Effervescenze”, un viaggio nel mondo delle bollicine rurali prodotte con la fermentazione in bottiglia.
Una festa per tutti in una realtà, Borgonovo Val Tidone, che può fregiarsi di essere una delle 12 “Città della Gastronomia” dell'Emilia Romagna. Città che, sotto la regia e gli input dell’associazione CheftoChef emiliaromagnacuochi, hanno scommesso su progetti di crescita collettiva della qualità gastronomica nelle proprie comunità.
La Festamercato è realizzata grazie alla sponsorizzazione di Coldiretti Piacenza, Mulino Dallagiovanna, e alla collaborazione di Comune e Proloco di Borgonovo, Borgonovo Futura Commercianti, La Valtidone.
Per informazioni: cell: Isa Mazzocchi 338 7409743 – 347 7827175
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento