A VILLA DEL QUAR ARRIVA LO CHEF ROBERTO DI BENEDETTO

Al Ristorante Arquade di Villa del Quar, lussuosa villa patrizia immersa nei vigneti della Valpolicella a San Pietro in Cariano (Vr), è arrivato lo chef Roberto Di Benedetto.
Nativo di Valdagno, in provincia di Vicenza, ha accumulato preziose esperienze in strutture italiane, dalla Sardegna a Venezia, ma anche ai Caraibi e a Malta.
Isole e mare sembrano quindi essere i suoi luoghi di elezione, ai quali aggiunge ora i prodotti agresti del suo territorio d’origine e i pesci del lago di Garda, come il luccio, il coregone e il lavarello. La nostalgia di casa l’ha riportato nello splendido resort nei dintorni di Verona.

La sua cucina esprime sapori mediterranei semplici, lineari, autentici, che Di Benedetto realizza facendo risaltare allo stesso tempo il prodotto. L’obiettivo è trovare l’equilibrio dei gusti fondamentali, seguendo quel fil rouge che lega gli ingredienti tramite la cottura e rende il risultato amabile e leggero.

Nella sua carta si legge il rispetto per la tradizione del territorio e la ricerca di un’innovazione che non snaturi i piatti tipici, per la consapevolezza che l’ospite sia italiano che straniero gradisce assaggiare la cucina regionale per cui l’Italia va famosa.

Nasce così il Fagottino ripieno d’anatra della Lessinia, in cui la pasta all’uovo fatta a mano viene farcita con carne selezionata d’anatra arricchita da una purea di melanzane per renderla più cremosa, tartufo nero della vicina Lessinia per l’aroma, più un tocco di dolcezza dato dal pomodoro essiccato e dal croccante di pane integrale al miele d’acacia, su una riduzione di vitello al timo.

Non può mancare in Veneto un piatto tradizionale come il baccalà mantecato con la polenta! Di Benedetto aggiunge al filetto di merluzzo essiccato cotto a bassa temperatura le cipolle bianche stufate, aromi e olio di semi di girasole emulsionato con polenta di mais. Anche molto collegato al territorio è il risotto all’Amarone, vino principe della Valpolicella, prodotto proprio nella tenuta di proprietà che circonda di verde Villa del Quar.

Tentativi riusciti di far coesistere la cucina del territorio e la creatività dello chef.

 www.hotelvilladelquar.it

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.