A TOSCANA A TAVOLA IL MARRONE DI CAPRESE MICHELANGELO DOP MA NON SOLO IN CUCINA
Riparte martedì 30 ottobre la V.a edizione di ‘Toscana a tavola’, la fortunata trasmissione prodotta da Toscana Tv in collaborazione con Vetrina Toscana, Regione e Unioncamere Toscana, finalizzato alla promozione di ristoranti e botteghe che utilizzano i prodotti tipici del territorio.
Protagonista della prossima trasmissione, in onda su Toscana Tv Canale 18 del digitale terrestre (ore 9.00 e 18) da martedì 30 ottobre fino a venerdì 2 novembre, sarà il Marrone di Caprese Michelangelo DOP, ma non solo visto che nelle quattro puntate in programma si parlerà anche del suo illustre concittadino, l’artista di fama mondiale Michelangelo Buonarroti, di funghi, di birre artigianali e piatti della tradizione interpretati dal cuoco della Locanda del Viandante, Pierluigi Manfroni.
Nata tra i banchi degli storici mercati fiorentini, la trasmissione ‘Toscana a Tavola’ è diventata itinerante in modo da poter raccontare ancora meglio il territorio e la sua cultura enogastronomica, soffermandosi anche sulle bellezze storico artistiche.
Il format, nato nel 2013 da un'idea di Vieri Bufalari, conferma inoltre la sua consolidata troupe con Daniela Mugnai per il coordinamento editoriale e lo story board, la regia di Alessio Celli e la conduzione di Claudio Sottili.
Oltre 450 le puntate andate in onda fino ad oggi con notevoli chicche sulla storia dell’enogastronomia, i trucchi degli chef e i preziosi consigli dei venditori su come riconoscere i prodotti migliori per ogni piatto e ogni stagione: una guida che ci insegna come comprare bene.
Nel programma il prodotto viene seguito da quando lascia il banco a quando finisce nel piatto. Anzi, da prima: da quando lascia il campo e l’azienda d’origine, e anche da più lontano, attraverso la sua storia, tra informazioni enogastronomiche e culturali.
Una guida preziosa per i toscani e i turisti che può essere una fonte d'ispirazione per amene e gustose gite ‘fuori porta’ alla scoperta di una Toscana, meno nota, ma non certo minore.
Una striscia quotidiana televisiva, dal martedì al venerdì, sulla buona cucina toscana, in onda su Toscana Tv, Canale 18 del digitale terrestre, ma per chi si fosse perso le puntate, è possibile recuperarle collegandosi sul canale youtube della trasmissione ‘Toscana a Tavola’.
Claudio Zeni
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).