A SAN PATRIGNANO LES TOQUES BLANCHES D’HONNEUR

Sarà l’Emilia Romagna a ospitare la ventunesima edizione del congresso “Les Toques Blanches d’Honneur”, evento organizzato da APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani per conferire ai propri associati una prestigiosa onorificenza alla carriera.
Il 19 e il 20 novembre 2018 oltre 200 professionisti si ritroveranno in un luogo speciale di questa splendida regione. A fare da cornice al Congresso sarà infatti la Comunità di San Patrignano, dal 1978 luogo di accoglienza per persone con gravi problemi di droga, che ha dato la possibilità a molti di ritrovare una strada e di costruirsi una professione, lavorando proprio sulle eccellenze del territorio. Grande l’impegno anche nel mondo della cucina e della ristorazione.
Fitto il programma degli appuntamenti formativi che prevede nella giornata di lunedì alcuni seminari di grande interesse per i cuochi, realizzati in collaborazione con importanti partner:
 “La Pulizia nella Ristorazione” – Presentazione Ufficiale del Manuale di AFIDAMP
“Tutto ha un senso” - evento interattivo-formativo di analisi sensoriale – a cura di CENTRO STUDI ASSAGGIATORI Italian Tasters
“La Rivoluzione blu” – a cura di MARR
“Pane&Olio riscoperti dalla ristorazione” – a cura di ASSITOL – Associazione Italiana dell’Industria Olearia
Di grande interesse la visita, guidata dai ragazzi della Comunità, alla struttura di San Patrignano, che ospita un caseificio, una norcineria, un forno e una grande cantina, interamente gestite dagli ospiti della comunità. Oggi San Patrignano è un laboratorio diffuso di artigianato e design. Una filiera corta a chilometro zero che valorizza particolarmente il territorio. Si pensi all’allevamento suino, che ha recuperato una razza autoctona come la mora romagnola riconosciuta presidio Slow Food, oppure ai prodotti caseari, tra i quali spicca lo squacquerone, il tipico formaggio fresco romagnolo. Allo stesso tempo la comunità ha avuto un ruolo fondamentale nella valorizzazione del vitigno del Sangiovese, ha creduto nella passione per il cibo, nella tavola come forma di convivialità. E così sono nati la pizzeria Spaccio e l’agriturismo Vite.
Dopo la visita guidata, la giornata continua al Palasampa, auditorium e struttura congressuale, dove Roberto Bezzi - Presidente della Cooperativa Agricola di San Patrignano darà a tutti gli chef presenti l’ufficiale saluto della Comunità. Ampia la presenza delle eccellenze del territorio, chef stellati, emergenti, e riconosciuti dalle guide.
Segue la prestigiosa Cerimonia di assegnazione de Les Toques Blanches d’Honneur, i Cappelli d’Onore APCI, conferiti da una commissione che ha valutato il percorso professionale di ognuno di loro. Il cappello di Platino sarà assegnato a chi opera da oltre 30 anni, quello d’Oro dai 20 anni di professione, quello d’Argento dai 15 e quello di Bronzo dai 5 anni. I Cappelli, serigrafati con il logo dell’APCI, avranno inciso il nome e il cognome del cuoco, proprio a sottolineare il riconoscimento alla persona. Come ormai da consuetudine, a tutti coloro che non avranno lo scatto di anzianità nell’anno in corso e hanno quindi già ricevuto il Cappello d’Onore nella declinazione in essere, sarà riservato uno Speciale Premio personalizzato pensato da APCI per onorare la professionalità.
La cerimonia di premiazione è prevista il 19 novembre alle 18.00 a San Patrignano.
A conclusione dell’intensa giornata gli ospiti del Congresso si ritroveranno al Grand Hotel di Rimini*****L per la Cena di Gala.

Martedì 20 novembre, il viaggio tra le eccellenze dell’Emilia Romagna, prosegue con l’esclusiva visita alle Fosse Brandinelli per assistere in diretta, dopo 90 giorni di stagionatura, all’estrazione del Formaggio di Fossa di Sogliano DOP. Il pranzo di chiusura del Congresso si terrà martedì 20 novembre a San Patrignano con tutti i ragazzi della Comunità: un momento in cui il Convivio trova la sua massima espressione nella condivisione.
“La professione del cuoco – commenta Sonia Re, direttore generale di APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani – è unica nel suo genere. Come unico è il posto dove ci troveremo quest’anno a celebrarla. Il cibo a #Sanpa è famiglia, è convivialità, è amore per le cose buone. Sono le persone dietro all’offerta ristorativa a parlare attraverso i prodotti e il servizio; sono le loro storie, di come si sono appassionati nello scoprire le ricette e nell’apprendere una formazione professionale altamente specializzata.”
Il congresso APCI è stato avvalorato da importanti patrocini e reso possibile grazie alla partnership con alcune delle principali aziende leader del Foodservice.

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.