A desalinizzare l'acqua ci pensa il sole. Genius Watter ha la soluzione giusta per la crisi idrica

Desalinizzare l’acqua utilizzando l'energia solare: una tecnologia efficace e sostenibile
per l’approvvigionamento di acqua dolce nelle aree costiere del Veneto e in tutta Italia.

Genius Watter, una realtà italiana e veneta (ha sede a carmignano di Brenta, nell'Alta Padovana) forte di oltre 40 anni di esperienza nel fotovoltaico, è in grado di offrire una risposta tempestiva e facilmente attuabile ai problemi dell’acqua in zone costiere, in particolare per agricoltura e turismo
Nei giorni scorso Genius Watter ha dedicato un incontro per illustrare la soluzione messa a punto per la desalinizzazione dell’acqua tramite solare fotovoltaico.
Una tecnologia innovativa e sostenibile, messa a punto e ampiamente esportata all’estero dall’azienda, forte di un consolidato know how nel settore del fotovoltaico, coniugando tradizione e innovazione; soluzione che può avere oggi una valenza strategica per le zone costiere del Veneto e d’Italia, considerando le crisi idriche ricorrenti e la progressiva salinizzazione delle falde. Il trattamento di queste acque sotterranee è infatti decisamente più conveniente e sostenibile rispetto a quelle marine. Minore impatto ambientale, minore consumo energetico, maggiore semplificazione degli iter autorizzativi.
Durante l’incontro Franco Traverso, fondatore e presidente di Genius Watter, ha ilustrato sinteticamente le caratteristiche degli impianti, le modalità e le possibilità di utilizzo, i numerosi vantaggi che comporta questa soluzione, l’applicabilità ai problemi creati dalla crisi idrica nella costiera veneta. Gli ambiti di maggiore interesse sono l’agricoltura e le strutture turistiche.
E' seguita la visita a un impianto presente in sede con una demo. Il sistema messo a punto dall'azienda padovana ha particolare rilevanza per l’agricoltura, il comparto turistico (con proposte per campeggi, glamping, strutture alberghiere), in ambito economico (per le soluzioni finanziarie previste) e, naturalmente, anche  ambientale.

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

RENATO MALAMAN

Collabora con Rai Radio Uno, come esperto di turismo nella trasmissione "Tra poco in edicola", e con il "Corriere del Ticino". Cura il blog "Salsa & Merende" nel quotidiano "Il Mattino di Padova" di cui è stato redattore fino al 31 dicembre 2016. Del quotidiano, con cui ha iniziato a collaborare nel 1978, è stato titolare dal 2001 della rubrica di enogastronomia "Gusto", ora confluita nel blog personale (su www.mattinopadova.it) dedicato all'attualità del Food and Wine veneto e non solo. E' titolare della rubrica di viaggi del mensile "La Piazza" (23 edizioni nel Veneto) dal 1996 e della pagina "La recensione" sul magazine "Con i piedi per terra". Collabora con "Voyager".
Coautore di numerose pubblicazioni nel settore enogastronomico e collaboratore di varie riviste, dal 2004 è ispettore della guida "Ristoranti d'Italia" de L'Espresso. Ha curato la guida "Padova nel piatto". E' coautore dei volumi "L'osteria di Padova" e "I Colli ritrovati", quest'ultimo sui 50 anni della legge 1097/71 che salvò i Colli Euganei dalle cave.
Tra i riconoscimenti ottenuti spicca l'assegnazione di due premi "Penna d'Oca" (edizioni 2005 e 2011), premio biennale promosso da Unioncamere del Veneto, più un premio dell'Assostampa Padovana nel 2012 per reportage in 10 puntate su "Alluvione, un anno dopo". Per quanto riguarda il turismo ha visitato finora 132 paesi del mondo. Fa parte dell'ITP, associazione di giornalisti della stampa turistica. Ha al suo attivo anche una spedizione umanitaria via terra in Guinea Bissau e il viaggio con auto elettriche Tesla Padova-Belgrado lungo i luoghi di Nikola Tesla.

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.