A PISA I SURREALISTI IN MOSTRA A PALAZZO BLU “DA MAGRITTE A DUCHAMP”
BLU | Palazzo d’arte e cultura di Pisa ospiterà dall’11 ottobre al 17 febbraio 2019 l’attesa mostra sui surrealisti dal titolo “Da Magritte a Duchamp. 1929: il Grande Surrealismo dal Centre Pompidou”.
L’ esibizione, organizzata dalla Fondazione Palazzo BLU in collaborazione con il Centre Georges Pompidou di Parigi e MondoMostre riproporrà la collaudata formula che nel 2015 portò più di 110.000 visitatori a scoprire “Modigliani et ses amis”.
Le opere in mostra, che in via del tutto eccezionale abbandoneranno Parigi, saranno più di 150 e racconteranno gli anni fra il 1927 ed il 1935, momento di svolta e di massimo fulgore del movimento surrealista.
Il Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio da sempre sostiene le iniziative culturali della zona in cui si trova e proprio per questo in occasione della mostra proporrà ai suoi ospiti un pacchetto in cui il soggiorno sarò abbinato alla visita della mostra con audio guida inclusa.
Il Pacchetto del Grand Hotel Principe di Piemonte “Da Magritte a Duchamp: Mostra a Palazzo Blu (Pisa)” comprende: soggiorno di una o più notti nella tipologia di camera prescelta; accesso alla piscina panoramica dell’hotel per l’intera durata del soggiorno; accesso di 50 minuti al percorso Thermarium della Spa, con sauna, bagno turco, percorso Kneipp, docce emozionali e zona relax; colazione a buffet; utilizzo dell’area fitness dell’hotel; wifi gratuito ed illimitato per tutta la durata del soggiorno.
Inoltre, compreso nel pacchetto, ingresso alla mostra “Da Magritte e Duchamp 1929, il Grande Surrealismo dal Centre Pompidou” con audioguida.
Prezzo a partire da euro 79,00 a persona in camera doppia. Valido per pernottamenti dal 10 ottobre 2018 al 18 febbraio 2019.
Claudio Zeni
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento