A PILA FIACCOLATA SOLIDALE IN ROSA SULLA NEVE A SOSTEGNO DI KOMEN ITALIA

Torna a Pila, in Valle d’Aosta, per l'undicesimo anno consecutivo, I Light Pila, la fiaccolata solidale a cui tutti possono partecipare.  Sabato 15 febbraio adulti e bambini, armati di torce a luce led rosa, scenderanno sulle piste formando un lungo fiume luminoso. Sarà possibile partecipare con sci, snowboard, a piedi o con le ciaspole.  

I Light Pila è un evento che unisce sport, divertimento e solidarietà, dedicato alla lotta contro i tumori del seno. L'intero ricavato delle iscrizioni sarà devoluto a Komen Italia, un'organizzazione basata sul volontariato che opera da 25 anni nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale. L'associazione è in prima linea nel sostenere iniziative per la prevenzione, la cura e la ricerca per la salute femminile. I fondi raccolti contribuiranno a finanziare progetti e programmi a livello nazionale. Tra cui l'associazione Viola, un'organizzazione con sede in Valle d'Aosta, nata nel 1997 per aiutare le donne colpite da tumore al seno, sostenuta da Komen Italia e coinvolta nell’evento.  

Nelle edizioni precedenti I Light Pila ha raccolto complessivamente oltre 120mila euro grazie alla partecipazione di 12mila persone. Numeri che più di mille parole dimostrano l’importanza e il valore dell’evento, che ha raggiunto l’edizione numero undici grazie all’impegno del Consorzio Turistico L’Espace de Pila, di Pila s.p.a., dei maestri di sci di Pila che svolgono il lavoro di coordinamento sulle piste per la discesa a titolo del tutto volontario, e del Comune di Gressan, che da sempre sente fortemente questa manifestazione, e partecipa ogni anno col proprio contributo a testimonianza del proprio impegno sociale.   Una giornata indimenticabile di divertimento, musica e solidarietà sulla neve. I Light Pila non è solo una fiaccolata, ma una vera e propria festa.

E il dress code? Ovviamente ROSA: a tutti coloro che si presenteranno indossando qualcosa di rosa verrà riservato un omaggio speciale.  

www.pila.it

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.