A PARMA C’È LA CENA DEI MILLE

Mille persone su una tavolata di 500 metri di eccellenze gastronomiche. È la Cena dei Mille, che il 3 settembre 2019 trasforma Parma, la Città Creativa UNESCO per la Gastronomia, in un ristorante gourmet a cielo aperto, nella splendida cornice del centro storico. 

Una cena social che si può vivere con INC Hotels Group, leader alberghiero del territorio di Parma e della Food Valley, e che inaugura la kermesse del Settembre Gastronomico: un mese di manifestazioni dedicate alle eccellenze del cibo locale, tra Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma DOP, la pasta al pomodoro e alle alici, il latte e i prodotti caseari, i vini dei Colli di Parma DOC.
Fil rouge della Cena dei Mille sarà la riscoperta dei gusti della tradizione gastronomica parmense interpretati con maestria dalla squadra di Parma Quality Restaurants che rappresenta la miglior espressione dell’alta cucina parmense e che curerà il primo e secondo piatto.

Ci sarà anche una rappresentanza di Chef To Chef il consorzio dei 50 migliori chef dell’Emilia Romagna, i quali firmeranno l’antipasto. Ospite d’onore, lo Chef 3 Stelle Michelin Norbert Niederkofler, mente del Ristorante “St. Hubertus” presso l’Hotel Rosa Alpina di San Cassiano, che plasmerà il dessert  raccogliendo il testimone di Carlo Cracco protagonista dell’edizione 2018.
La Cena dei Mille ha finalità benefiche, in quanto il ricavato andrà a favore dell’Emporio Solidale di Parma che aiuta le famiglie in difficoltà.
Per il soggiorno, INC Hotels Group, propone con 7 stelle Viaggi e Turismo, al Best Western Plus Hotel Farnese di Parma tariffe a partire da 155 euro a persona in camera doppia, inclusa colazione con prodotti a km zero e biologici, piscina esterna, noleggio biciclette gratuite e il biglietto della cena compreso. C’è anche il servizio di ricarica auto elettriche e Tesla. All’Holiday Inn Express Parma, vicino all’ autostrada ma a pochi km dal centro, noleggio gratuito biciclette, il prezzo è a partire da 143euro a persona in camera doppia, colazione a buffet e biglietto cena.

www.inchotels.com

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.