A NEGRAR È TEMPO DI AMARSI
Sono all'insegna dell'incontro tra diversi saperi e sapori i prossimi due eventi Domìni Veneti pensati da Cantina Valpolicella Negrar per gli innamorati - dopotutto siamo vicini alla festa di San Valentino - ma anche per chi ama sperimentare e imparare sempre qualcosa di nuovo.
Il primo, sabato 9 febbraio, è dedicato a "Vino e territorio", il secondo, in programma domenica 10 febbraio, è una speciale "Domenica in cantina" dedicata ad "Amarsi", tortellino al brasato all'Amarone di recente ideazione (eventi a numero chiuso, entrambi su prenotazione entro venerdì 8 febbraio, email eventi@dominiveneti.it oppure tel. 345-8663048).
Sabato in cantina 9 febbraio 2019 ore 11:30 –14:30. Dal Monte Veronese Dop 3 mesi al malga Prafiorito 4 mesi (con miele), formaggio a latte crudo di montagna immerso in una miscela di erbe e fiori, dal Monte Presidio Slow Food 24 mesi alla Blu Oseleta, formaggio erboninato con latte crudo vaccino affinato in vinacce del vitigno locale Oseleta, dalla coppa della Valpolicella al salame nostrano: sono le leccornie che i fratelli Beppe, Giancarla e Marco Bernardinelli de I Sapori del Portico di Arbizzano (VR) hanno in serbo per gli ospiti dell'evento "Vino e territorio". Ad accompagnare i taglieri di formaggi e salumi, 4 vini Domìni Veneti tra cui il Ripasso La Casetta 2016, recensito dalla prestigiosa rivista enologica Decanter con 94 punti e l'Amarone Classico 2015, annata considerata essere "la migliore degli ultimi 30 anni" dall'enologo di Cantina Valpolicella Negrar, Daniele Accordini.
Domenica in cantina 10 febbraio, ore 11-15. La cucina d’Autrice arriva in cantina con Nadia Pasquali, cuoca del ristorante Alla Borsa di Valeggio sul Mincio (Vr) nonchè vice presidente dell’Associazione dei ristoratori valeggiani, a cui Marina Valenti, responsabile relazione esterne di Cantina Valpolicella Negrar, ha chiesto di ideare un tortello dedicato agli innamorati e non solo. E' nato così "Amarsi", tortellino dal ripieno al brasato all’Amarone Classico 2015 rivestito da una sfoglia millimetrica di pasta all’uovo e barbabietola rossa, brasata anch’essa nell’Amarone Classico 2015. I vini serviti nel ricco menù, anche vegetariano, sono il Valpolicella 2017, l'Amarone Vigneti di Jago 2013, il Ripasso Superiore La Casetta 2016, il Recioto Amando 2009 e saranno oggetto di una degustazione guidata da un sommelier Ais.
Per entrambi gli appuntamenti è prevista la visita guida della cantina. Che inizia dal piccolo museo dell'appassimento, per passare al caveau delle Riserve in cui riposa la prima bottiglia etichettata Amarone (1939) e alla bottaia d'autore. Il luogo di ritrovo è alla casa madre della cantina a Negrar in via Ca' Salgari 2.
Ulteriori informazioni:www.dominiveneti.it (eventi)
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).