A MONTEBELLI AGRITURISMO E COUNTRY HOTEL DI CALDANA IL MEGLIO DELLA VACANZA IN MAREMMA
Svegliarsi con il cinguettio degli uccellini che chiacchierano davanti alle finestre, aprirle e sentire il profumo della campagna e quello delle torte fresche di forno, lasciando scorrere lo sguardo sui filari dei vigneti e sugli uliveti che ricoprono le colline.
Non è un sogno, ma la realtà quotidiana a Montebelli Agriturismo e Country Hotel di Caldana (GR), accogliente luogo di sosta nella splendida Maremma. Circondato da una vera tenuta agricola a coltivazione biologica, Montebelli offre la possibilità di una vacanza a contatto con la vita e i ritmi della campagna, e quindi della natura, godendo allo stesso tempo di mille attenzioni.
Come la cucina ricercata e legata al territorio e i trattamenti benessere dal mondo proposti dalla Spa. Il lusso è qui un modo di intendere la vita, cioè il lusso di concedersi spazio e tempo per se stessi, assaporando il piacere di passeggiate tra le vigne (a piedi o in bicicletta) e la delizia di trovarsi in un luogo che aiuta a disintossicarsi dalla frenesia delle città. Senza dimenticare che ci troviamo in una delle zone marine più belle d’Italia: la spiaggia di Cala Violina, recentemente inserita nella top ten dei migliori lidi toscani, si trova a 20 minuti di auto da Montebelli.
Ecco allora che la proposta vacanza di Montebelli include tre pernottamenti con colazione a buffet, una giornata di mare in uno stabilimento di Castiglione della Pescaia con ombrellone e due lettini, una cena al ristorante di Montebelli e l’accesso gratuito alla Spa e a tutti i suoi servizi. Il prezzo per due persone adulte parte da 480 euro in Agriturismo e da 580 euro in Country Hotel, e un bambino fino ai 12 anni è ospitato gratuitamente.
Montebelli Agriturismo e Country Hotel Località Molinetto Caldana 58023 Grosseto
Tel +39 0566.887100 info@montebelli.com www.montebelli.com
Claudio Zeni
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento