A MODENA PER CHAMPAGNE EXPERIENCE (7-8 OTTOBRE) PELLEGRINI PRESENTA DUE NUOVI CHAMPAGNE: GUIBORAT E REMI LEROY
Pellegrini S.p.A., distributore italiano di vini e distillati di alta qualità, partecipa anche quest’anno a Modena Champagne Experience, il più grande evento italiano dedicato esclusivamente al mondo dello Champagne organizzato dal Club Excellence, associazione che riunisce 13 tra i più importanti importatori e distributori di vini d’eccellenza, tra cui anche Pellegrini S.p.A.
Per l’occasione (la manifestazione si terrà a Modena Fiere il 7 e 8 ottobre) verranno presentati Champagne Guiborat e Champagne Rémi Leroy, due importanti nuovi ingressi che portano l’azienda di distribuzione di Cisano Bergamasco a coprire completamente tutte le regioni di produzione dello Champagne.
Oltre ai due nuovi ingressi, durante la manifestazione modenese saranno disponibili per le degustazioni anche Champagne Jacquesson, Champagne Agrapart & Fils, Champagne Francis Orban e Champagne R. Pouillon & Fils, presenti in catalogo Pellegrini già da tempo.
“Questa seconda edizione di Modena Champagne Experience vedrà dedicati diversi momenti, durante la due giorni, a specifiche masterclass sulla conoscenza degli Champagnes di eccellenza, delle annate, delle tipologie e dei territori di produzione specifici, tenute da ottimi relatori. Un evento fortemente didattico che offre esperienze uniche e di alto livello sia culturale che sensoriale.” - racconta Pietro Pellegrini, presidente Pellegrini S.p.A.
Gli Champagnes dell’azienda Guiborat, i cui vigneti sono situati nel cuore della Côte des Blancs, sono riconosciuti come vini puri, in forte ascesa e in grado di esprimere alla perfezione i migliori Grand Cru del terroir. Attraverso l’eccellenza e seguendo una linea sottile che unisce il passato a nuove idee originali, Guiborat sfida la tradizione consolidata, in una zona di produzione, la Champagne, che dal punto di vista commerciale è stata stabile per un lungo periodo con le grandi aziende a condurre le regole del mercato.
I vigneti di Rémi Leroy, la cui maturità delle uve consente dosaggi molto bassi e lontani dagli standard champenois, si trovano, invece, nella Côte des Bar (Aube). L’obiettivo del lavoro in vigna durante l’anno è semplice: arrivare al momento della raccolta con basse rese in volume per cogliere uve mature, sane, concentrate in precursori di aromi e ricche in sostanze minerali. Tutta la cura in vigna e le attenzioni in cantina portano all’ottenimento di vini con un grande potenziale di invecchiamento.
Per l’acquisto dei biglietti e per tutti i dettagli è possibile visitare il sito web ufficiale dell’evento www.champagneexperience.it. Maggiori informazioni in merito a Pellegrini S.p.A. sono disponibili sul sito www.pellegrinispa.net, sulla pagina Facebook pellegrinispa.net o sul profilo Instagram pellegrinispa1904.
Roberto Vitali
Laureato in Lettere alla “Cattolica” di Milano, ho cominciato durante l’università a scrivere per il quotidiano della mia città, “L’Eco di Bergamo”, al quale – pur essendo oggi in età di pensione – continuo a collaborare sia sul cartaceo che sul sito web. Sono stato addetto stampa di enti pubblici, direttore di Teleorobica, direttore-editore del mensile “Bergamo a Tavola” (1986-1990) poi trasformato in “Lombardia a Tavola” (1990-2002) e poi venduto (oggi vive ancora trasformato in "Italia a Tavola"). Mi sono sempre occupato, oltre che della cronaca bianca della mia città, di enogastronomia e viaggi. Ho collaborato alla Rai-Gr1, vinto premi giornalistici in tutta Italia e scritto qualche libretto, tra cui “La cucina bergamasca – Dizionario enciclopedico” e una Guida dei ristoranti di Bergamo città e provincia. Mi piace l’Italia e tutto quello che di buono e bello sa offrire. Spero, con i miei scritti, di continuare a farla amare da tanti altri lettori. 338.7125981
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento