A LUCIGNANO CENA DELL'ESTATE
Dopo il successo dello scorso anno, giovedì 8 agosto, nella suggestiva Piazza del Tribunale di Lucignano (Ar) si festeggia l'estate cenando sotto le stelle della Toscana.
Sarà la Cena dell'Estate in Valdichiana con chef dell'alta cucina italiana, i maestri gelatieri convocati con la supervisione di Golagiocanda e lo scintillante barbecue gourmet con la pregiata carne chianina, la cinta senese e il pollo della Valdichiana accompagnati dai grandi vini toscani: una serata dedicata al 'Buon Vivere' in uno dei borghi più belli e suggestivi della Toscana.
Il Comune di Lucignano rinnova la fiducia a Terretrusche Events - già incaricata lo scorso anno dell’ideazione degli eventi “Di Giovedì sere d’estate a Lucignano” - per organizzare la cena concerto di Aura Band sotto il cielo stellato di Lucignano.
Ospite d'eccezione Fabio Canino giudice di 'Ballando con le Stelle' dalla prima edizione: ‘Se non avessi avuto l’ironia dalla mia parte, nella mia vita sarei perduto’. In questa citazione di Fabio Canino c’è la sintesi di tutta la sua vita artistica passata a raccontare la libertà di essere se stessi. E come socio di Prodigio Divino, la libertà di gusto. Una carriera la sua costellata di successi, che spazia dal teatro alla radio, fino alla televisione.
Canino sarà presente a Lucignano insieme allo stilista Bruno Tommassini, soci di Prodigio Divino, impegnati contro il bullismo omofobico. Fabio e Bruno omaggeranno con un gioiello del marchio Prodigio Divino la più fortunata fra le donne presenti.
Cucineranno in piazza gli Chef
Silvia Baracchi, Relais Chateux il Falconiere 1 stella Michelin
Paolo Gramaglia, Ristorante President Pompei 1 stella Michelin
Emiliano Rossi, Osteria del Teatro di Cortona
Giuseppe Lo Presti, Il Casale di Grimoli Cavriglia
Walter Redaelli , Ristorante Redaelli Sinalunga
Paolo Paciaroni , Executive chef del Ristorante I Due Angeli Castelraimondo (MC)
Chef Edoardo, Rsitorante Tonino Cortona
Chef Shady, Chef Prova del Cuoco
Catia Ciofo, la chef della passione
Stefano Lorenzoni, Pasticcere Monte San Savino
Aldo e Giorgio Iacomoni, Macelleria da Aldo di Monte San Savinio
La Chianina di Fierli: Azienda Agricola Fierli di Sinalunga
Franco Bigi della Macelleria del Consorzio Agrario di Siena, sede di Bettolle
I Maestri gelatai
Cinzia Otri, Gelateria della Passera Firenze
Antonio Ciabattoni, La Sorbetteria Firenze
Stefano Cecconi, Arezzo Cremeria Cecconi (gelato terra di Arezzo)
Toni Re Gelato, Firenze
I piatti saranno accompagnati da grandi vini toscani serviti dai sommelier di AIS delegazione di Arezzo che proporranno una degustazione di oltre 10 etichette.
Per prenotazioni Terretrusche Eevnts
Tel: 0575 605287 Online: http://ticketing.terretrusche.com
Foto: Il Sindaco di Lucignano Roberta Casini con i sommelier AIS
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).