A Fumane di Verona la seconda edizione dell’apprendimento continuo
Appuntamento il 21 e 22 settembre sul tema del cambiamento
Ritorna ApprendiFestival®, l’evento dedicato all’apprendimento continuo per rimarcare che nella vita di ciascuno non si finisce mai d’imparare. L’appuntamento del Festival, primo in Veneto sul tema, si terrà anche quest’anno a Fumane, in provincia di Verona, sabato 21 e domenica 22 settembre.
Tema della seconda edizione è il cambiamento che sarà al centro della conferenza «Il Cambiamento: generarlo, ricercarlo o subirlo?», domenica 22 settembre alle 10 al Teatro Parrocchiale di Fumane.
Nel pomeriggio di domenica dalle 13.30 nel Centro Parrocchiale di Fumane in via Ugolini n.1, saranno organizzati attività e laboratori gratuiti adatti a ogni età. Sabato 21 settembre dalle 18 il «prefestival» prevederà l’inaugurazione e la presentazione dell’evento con
intrattenimento, musica e stand gastronomici. Nell’occasione si terrà una «mistery dinner» con prenotazione obbligatoria.
«L’apprendimento continuo – spiega l’ideatrice di ApprendiFestival®, Virginia Nocca – riguarda qualsiasi attività avviata in ogni momento della vita per migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze in una prospettiva personale, civica, civile e occupazionale. Ogni persona è, quindi, in apprendimento continuo per studio, lavoro o per passione e interesse». «Dopo il successo dell’anno scorso, - continua Nocca - abbiamo deciso di organizzare la seconda edizione su un tema, il cambiamento, che, come l’apprendimento, è continuo e in evoluzione nella vita delle persone e, allo stesso tempo, può offrire occasione di dialogo e confronto in diversi ambiti. Ma affinché il cambiamento possa trasformarsi in un’opportunità di crescita e sviluppo, è essenziale prima riconoscerlo e comprenderlo. Esperti di diversi settori porteranno le loro esperienze di vita e di lavoro».
Aggiunge il Sindaco di Fumane Daniele Zivelonghi: «Siamo soddisfatti che anche la seconda edizione del Festival si svolga nel nostro Comune. Questo evento è un’occasione di riflessione sull'importanza dell'apprendimento continuo e del cambiamento. Viviamo in un'epoca in cui il mondo si trasforma rapidamente, e credo che apprendere e imparare a comprendere e a gestire il cambiamento sia una delle sfide più importanti che ci troviamo ad affrontare. Vale la pena approfondire il fatto che l'apprendimento continuo non è solo l'apprendimento per realizzare ciò che "ci" serve ma per realizzare ciò che serve in generale e non solo qui ed ora ma ovunque e per sempre trasmettendo quanto servirà anche altrove e tramandando dal passato le esperienze più significative. Così ragionando guadagniamo la consapevolezza di essere comunità, senso civico, di cooperazione attiva, di programmazione lungimirante, di valutazioni. Mi auguro ci sarà una presenza numerosa di persone di tutte le età e sono sicuro che, come nella prima edizione, ApprendiFestival® saprà ispirare e coinvolgere tutti, rafforzando il legame tra cultura e comunità».
Il tema del cambiamento sarà affrontato dai relatori della conferenza in diversi ambiti. Si parlerà di Spazi di vita: come pensare lo spazio, ad esempio la città, un luogo adatto per favorire l’apprendimento e orientare il cambiamento dei suoi cittadini; Ambiente e sostenibilità: come ripensare l’ambiente e come l’apprendimento continuo possa fornire nuovi strumenti per abitare lo spazio con consapevolezza; Lavoro: come in ambito lavorativo l’apprendimento e la formazione svolgono un ruolo cruciale nei momenti di transizione dei lavoratori e delle aziende; Intelligenza artificiale e innovazione: come e quanto nella ricerca scientifica e nell’apprendimento il cambiamento svolga il ruolo di da catalizzatore.
Alla conferenza, dopo i saluti del Sindaco di Fumane Daniele Zivelonghi, interverranno Roberta Piazza, docente di Pedagogia generale e sociale UNICT e dirigente del programma Pascal.org; Giovanni Paolino, Presidente dell’associazione Avedisco (associazione di imprese della vendita diretta) e Direttore di Fondazione Città della Speranza; Alessandro Garofalo, CEO & Founder di Garofalo & Idee Associate; Alessandra Vischi, Responsabile scientifico Area Alta Formazione dell’Alta Scuola per l’Ambiente UCSC e Coordinatrice LM Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane; Antonello Badanesi, CEO di Eismann srl; Edoardo Gironi, Executive coach, CEO di Apprendere; Sonny Colbrelli, Ciclista professionista e vincitore della Parigi – Roubaix 2021; Alice Lonardi, Consigliere Arch. Junior dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona e Nicoletta Capozza, Presidente della Libera Università Popolare della Valpolicella. (Univalpo). Moderatrice sarà la giornalista Simonetta Chesini.
Per informazioni su ApprendiFestival®: https://www.apprendifestival.com/
Come nasce ApprendiFestival®
La manifestazione nasce nel 2023 dall’idea della giovane studentessa Virginia Nocca ed è stata realizzato grazie all’incontro della stessa Nocca con un gruppo di ragazzi e ragazze, il Comune di Fumane ed Hermete Cooperativa Sociale Onlus.
ApprendiFestival® prende ispirazione dalle Learning cities, città in apprendimento riconosciute dall’UNESCO, che hanno fatto dell’apprendimento il loro motore e con l’aiuto di tutta la comunità e delle istituzioni sono in grado di offrire iniziative e attività rivolte a tutti.
La prima edizione ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui l’invito a Virginia Nocca a partecipare alla 17° conferenza internazionale organizzata dall’Observatory Pascal dal titolo «New Challenges for Higher Education, Cities and Regions: Addressing SDGs in Changing Contexts» dal 4-6 luglio 2024 all’università di Taipei, Taiwan.
Nella foto: conferenza 2023
Claudio Gasparini
Giornalista, iscritto all'O.d.G. Veneto dal 1988, collaboro anche con altre testate giornalistiche cartacee, on-line e radiofoniche. Coautore del libro "Eccomi... una storia d'amore con Dio" pubblicato nel 2015.
Cavaliere della Repubblica e dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Socio Lions, Officer e coordinatore della rivista distrettuale.
Indirizzo mail: az20news@gmail.com
Goloso & curioso è un prezioso portale di riferimento nel mondo dell’enogastronomia. Ogni giorno vengono pubblicati articoli di viaggi nel gusto, racconti di eventi legati al mondo della ristorazione, informazioni su vacanze enogastronomiche, news e appuntamenti sul mondo del fashion, del lusso, del vino, del libro.
Ho ampliato l’orizzonte ad altri ambiti introducendo l’apprezzato “Angolo della poesia” dove sono pubblicati componimenti in italiano e in vernacolo inviati da tanti autori. Aggiungeremo dei “Bongiorno del mattino”, frasi e detti, testi in prosa.
Invito gli interessati a recapitare le loro opere esclusivamente in formato word via e-mail a: az20news@gmail.com.
“Agorà”, il mercato ed il centro della vita di tutti i giorni nell’antica Atene, racconta fatti di vita quotidiana ed eventi vari.
Con le video interviste spazierò su più temi con il contributo di professionisti.
Parlerò di medicina, economia, finanza, diritto, arte, dialogando con specialisti in ambito medico, commercialisti, avvocati, notai, pittori, letterati, musicisti, scrittori.
Vi farò conoscere associazioni, imprenditrici ed imprenditori, artigiani, insegnanti, studenti e tante altre realtà nascoste.
Sarà uno spazio aperto ad argomenti dalla A alla Z.
Le proposte vogliono essere molteplici e diversificate perché chi ci segue possa, sempre, trovare dei buoni motivi per continuare a farlo.