A FOLGARIA ARRIVA LA FABBRICA DEL CIOCCOLATO ARTIGIANALE
Una pralina dedicata al paese di Folgaria realizzata con un ingrediente tipico svelato solo all’ultimo, uno show da non perdere al quale seguirà una degustazione gratuita.
Giunge alla sua terza edizione Chocomoments Folgaria la grande festa del cioccolato artigianale organizzata da Chocomoments in collaborazione con Alpe Cimbra Trentino Italy.
Un evento goloso che dal 19 al 21 luglio trasformerà il centro di Folgaria in un laboratorio a cielo aperto, invaso dai profumi e dai sapori del “cibo degli dei”. Tre giorni di eventi nell’evento. Un’edizione ricca di sorprese e un’occasione unica e imperdibile per assaggiare il migliore cioccolato di qualità italiano - buono e che fa bene - e perdersi tra le tante raffinate creazioni frutto dell’estro e della passione dei migliori maestri cioccolatieri d’Italia, grazie alla mostra-mercato del cioccolato con stand sempre aperti – venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 20:00 e il suo ricco assortimento di gustose praline, tavolette al latte, fondenti e aromatizzate, creme spalmabili e liquori al cioccolato.
Le attrazioni in programma. Venerdì alle 15.00 si terrà lo show cooking: Come nasce una Pralina? Sabato alle 15:00 sarà realizzata dal vivo dai maestri cioccolatieri La pralina dedicata a Folgaria. Per concludere domenica alle ore 15 si terrà lo show cooking: La Pralineria. Per i più piccoli c’è lo spazio Choco Baby aperto dalle 15.30 alle 17.30 di tutti i giorni nel quale è possibile improvvisare con il cioccolato, per realizzare deliziosi cioccolatini con tutte le attrezzature necessarie: grembiuli, cappellini e attrezzi per la lavorazione (costo € 5.00). Sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 gli adulti potranno imparare a fare i cioccolatini partecipando al mini-corsi di pralineria a cura dai maestri cioccolatieri Chocomoments (costo € 30.00 a persona prenotazione obbligatoria giancarlo.maestrone@gmail.com).
Il Festival del Cioccolato la sarà la preview dolcissima della cerimonia di inaugurazione del Festival del Gioco il tanto atteso evento che prende il via domenica 21 luglio per la gioia di grandi e piccini!
www.chocomoments.it
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).