A BORMIO LA PIZZOCCHERATA DEI RECORD
Mille chilogrammi di pizzoccheri possono bastare? Per tutti gli appassionati della più famosa specialità valtellinese, imperdibile appuntamento domenica 2 settembre con la “Pizzoccherata più lunga d’Italia”: per l’occasione il centro storico di Bormio – in particolare Piazza del Kuerc, via Roma, via Dante e Via De Simoni – ospiteranno una fenomenale tavolata ad anello lunga circa 1.000 metri e capace di ospitare 3.240 persone. Si incomincerà alle 13.00, con i cento rintocchi della Bajona (o Torre delle Ore) a dare il via libera al servizio dei pizzoccheri: circa 1.000 kg, conditi come tradizione vuole da abbondante burro fuso e formaggio Casera dop. A seguire, un piatto di salumi e formaggi, la torta saracena e, per concludere, un amaro locale. A far da contorno all’epica tavolata, a partire dalle 10.30, ci saranno lezioni di cucina (a cura di chef valtellinesi), oltre a momenti di animazione per i più piccoli, e infine tanta musica dal vivo e danze popolari.
Ecco qui riassunti i numeri della manifestazione:
Ristoranti coinvolti: 26
Posti a tavola: 3.240
Kg di Pizzoccheri: 1.000
Metri di tavolata: 1.000
Staff: 250
Per info e prevendita: https://www.bormio.eu/pizzoccherata/
Costo partecipazione: € 18,00
I biglietti sono acquistabili online sul sito bormio.eu, presso la Pro Loco di Bormio e nei ristoranti aderenti.
Photo credit: Enrico Pozzi
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).
0 Commenti
Lascia un commento
Rispondi al commento
Invio commento