10 BUONI MOTIVI PER VISITARE L’IRLANDA NEL 2019

L'Isola di Smeraldo è la meta ideale per il 2019! Con i suoi scenari eccezionali, la sua cultura, i suoi sapori genuini, le innumerevoli attività all’aria aperta e la sua gente, offre a tutti infinite opportunità per farsi scoprire. Raggiungerla è semplice con i voli diretti Aer Lingus in partenza da 9 aeroporti italiani. Attualmente la compagnia offre voli per l’Irlanda a partire da 35,99 Euro* per volare tra il 1° marzo e il 30 aprile 2019. I voli si possono acquistare direttamente dal sito web della compagnia aerea, www.aerlingus.com,dove è possibile scoprire tutte le promozioni in corso, servizi e suggerimenti di viaggio.
Qui di seguito i 10 principali buoni motivi per visitare l'Irlanda quest'anno!
San Patrizio - Si preparano ad un lungo weekend di festeggiamenti le città e i paesi irlandesi con parate, mercatini, musica ed eventi culturali che verranno organizzati lungo tutta l’Isola. Nella capitale i festeggiamenti si protrarranno per ben 5 giorni, dal 14 al 18 marzo, al cui centro ci sarà il tema “A celebration of Irish Storytelling”.
PuckFair, Killorglin - È una delle più antiche fiere d'Irlanda che si svolge dal 10 al 12 agosto di ogni anno. Bancarelle, musica, artisti di strada sono i protagonisti indiscussi di questa storica ricorrenza. Per l'occasione verranno incoronati una regina ed un re capro..vedere per credere!
Food Festival - Nel mese di settembre si tiene il pluripremiato A Taste of WestCork Food Festival che celebra West Cork in tutti i suoi aspetti: i prodotti artigianali, i produttori, i ristoranti e il suo paesaggio. In ottobre  il Dingle Food Festival, che si svolge nella penisola di Dingle lungo la Wild Atlantic Way, è interamente dedicato al delizioso food locale con dimostrazioni di cucina, workshop, wine tasting..
The Wild Atlantic Way - Catalogata tra le più lunghe vie costiere del mondo, la selvaggia costa occidentale dell'Irlanda offre viste spettacolari, città in fermento e gente amichevole. Un percorso indimenticabile!
Attività all'aria aperta - La natura versatile dell'Isola offre una miriade di attività avventurose come il rock hopping, il kayaking, l'arrampicata e il ciclismo; c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Paesaggi mozzafiato - Dalle Cliffs of Moher, alla Giant’s Causeway, fino al Ring of Kerry e tutto ciò che si trova tra questi luoghi, l'Irlanda offre alcune tra le viste panoramiche più belle al mondo.   
Popolazione amichevole - L'Irlanda è popolata da persone estremamente gentili, coinvolgenti, affascinanti e con un genuino interesse per gli altri. Gli irlandesi desiderano che tutti i visitatori possano vivere una straordinaria esperienza nella terra che chiamano casa e sono orgogliosi di dimostrarlo.
Musica tradizionale - Sperimentare la meravigliosa musica tradizionale irlandese è semplice, basterà camminare nelle strade e recarsi nei pub dell'Isola.  
Tradizione storica - L'Irlanda ha una storia lunga e ricca che risale a molte migliaia di anni fa. Attraverso i suoi territori è possibile scoprire interessanti informazioni sul Medioevo, sulle invasioni vichinghe, sulla carestia e sull'Irlanda moderna. C'è molto da vedere e da fare!
The 148thOpen - Uno dei più importanti campionati a livello mondiale torna in Irlanda del Nord dopo 68 anni. L’evento si svolge su uno dei campi più prestigiosi d’Europa, il Royal Portrush Golf Club nella Contea di Antrim, lungo la famosa Causeway Coastal Route, dal 14 al 21 luglio. I biglietti dei giorni di pratica sono gli unici ancora disponibili.

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.