“SPIRIT OF PEACE” DA HIROSHIMA A VIENNA: NUOVA ESPOSIZIONE DELLA MOSTRA PRESSO AGENZIA ONU

Il 6 agosto 2018 ricorre il 73mo tragico anniversario della bomba atomica che ha lasciato ferite indelebili nella città di Hiroshima. Anche quest’anno Kazumi Matsui, sindaco della città giapponese, ricorderà questa tragica data con una cena di gala nel corso della quale verrà servito “Peace for the World”, lo speciale spumante Bottega, dedicato alla pace.


Il legame particolare tra la cantina trevigiana e la città giapponese si è concretizzato nella mostra d’arte Spirit of Peace, ospitata dal 25 novembre al 10 dicembre 2017 in tre diversi musei di Hiroshima.


L’esposizione è una raccolta di bottiglie e oggetti in vetro soffiato, creati ad hoc per veicolare un messaggio di pace. Il simbolo della mostra è la colomba, riprodotta in vetro trasparente in attesa della “rinascita della speranza” e in vetro bianco nell’atto di spiccare “un volo di pace”. Entrambe le opere d’arte sono state realizzate in vetro soffiato e hanno le dimensioni di circa 1 metro.


In occasione del tragico anniversario della bomba atomica, Sandro Bottega, autore e ispiratore del progetto, annuncia che Spirit of Peace verrà ospitata presso il Rotunda del Vienna International Center, dal 19 al 23 novembre 2018, in concomitanza con i lavori del Consiglio dei Governatori dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica.


L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) è nata nel 1957, a seguito della proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower per la creazione di un organismo internazionale in seno alle Nazioni Unite, che avrebbe dovuto agevolare l’utilizzo dell’energia atomica a fini pacifici.


L’Iaea, sebbene formalmente sia un’organizzazione indipendente, è di fatto un’agenzia strettamente legata all’ONU a cui invia rapporti periodici. Svolge tre compiti principali: portare a termine ispezioni degli impianti nucleari esistenti per assicurarne l’uso pacifico; fornire informazioni e migliorare gli standard per garantire la massima sicurezza degli impianti nucleari; fungere da forum di incontro per lavoratori ed esperti in quei settori scientifici coinvolti in qualunque modo nello sfruttamento pacifico delle tecnologie nucleari. L’Iaea ha sede a Vienna e conta uffici regionali in Canada, Giappone, Stati Uniti e Svizzera.

Genesi di Spirit of Peace

Nel 2015, in occasione del 70mo anniversario della tragedia nucleare, l’azienda Bottega ha voluto manifestare il proprio sostegno alla costante attività di promozione della pace e del disarmo nucleare nel mondo, che solo Hiroshima è in grado di svolgere in virtù della sua esperienza di dolore. Da questa consapevolezza sono nati “Peace for Hiroshima”, una bottiglia di grappa in vetro soffiato che riproduce al suo interno una colomba bianca simbolo di pace, e “Peace for the World”, uno spumante Venezia Doc, che reca in etichetta il profilo della stessa colomba. Un anno dopo è stata creata “Hiroshima for World Peace”, una confezione che contiene una bottiglia di grappa e una di spumante. Nel 2017 il progetto artistico si è pienamente concretizzato nella mostra Spirit of Peace.

Nella foto Sandro Bottega con il sindaco di Hiroshima.

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Roberto Vitali

Laureato in Lettere alla “Cattolica” di Milano, ho cominciato durante l’università a scrivere per il quotidiano della mia città, “L’Eco di Bergamo”, al quale – pur essendo oggi in età di pensione – continuo a collaborare sia sul cartaceo che sul sito web. Sono stato addetto stampa di enti pubblici, direttore di Teleorobica, direttore-editore del mensile “Bergamo a Tavola” (1986-1990) poi trasformato in “Lombardia a Tavola” (1990-2002) e poi venduto (oggi vive ancora trasformato in "Italia a Tavola"). Mi sono sempre occupato, oltre che della cronaca bianca della mia città, di enogastronomia e viaggi. Ho collaborato alla Rai-Gr1, vinto premi giornalistici in tutta Italia e scritto qualche libretto, tra cui “La cucina bergamasca – Dizionario enciclopedico” e una Guida dei ristoranti di Bergamo città e provincia. Mi piace l’Italia e tutto quello che di buono e bello sa offrire. Spero, con i miei scritti, di continuare a farla amare da tanti altri lettori. 338.7125981

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.