ORZO NATURA&SALUTE
Per chi è alla ricerca di nuovi stimoli in cucina con un’attenzione particolare a un’alimentazione gustosa e salutare, l’azienda Melandri Gaudenzio, specializzata in legumi, cereali e semi, propone l’Orzo Natura&Salute: un cereale di produzione italiana ad alto contenuto di Beta-glucani, fibre che aiutano a ridurre il colesterolo nel sangue. Un prodotto ricco di sostanze benefiche e capace di essere protagonista anche di una cucina contemporanea e creativa.
Innovativo, per il settore, anche il packaging, molto curato nei dettagli e nelle grafiche. Non scatole o sacchetti “standard”, ma il più pratico e funzionale doypack da 300 g dotato di zip apri e chiudi, che permette di mantenere inalterate più a lungo le caratteristiche del prodotto anche dopo la prima apertura, e consente tramite una finestrella (a forma di cuore!) di vedere i chicchi di orzo contenuti. Sulla confezione, infine, sono riportate anche specifiche informazioni sulle proprietà del prodotto, oltre che i valori nutrizionali e le modalità di preparazione.
I 300 g di Orzo Natura&Salute corrispondono a 4 porzioni da 75 g. Il consumo regolare di una porzione di 75 g di prodotto fornisce abbondantemente 3 g di Beta-glucani, la quantità giornaliera ritenuta utile dall’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) per ridurre il livello di colesterolo nel sangue. Tale indicazione è da inserire all’interno di un’alimentazione varia ed equilibrata e a uno stile di vita sano.
L’Orzo Natura&Salute è ideale per chi sceglie il cibo come fonte di benessere e approccia la propria alimentazione in modo selettivo, con un crescente interesse verso i prodotti salutistici e funzionali.
L’orzo è un cereale ottenuto dalle cariossidi dell’Hordeum vulgare. Dal punto di vista nutrizionale, è costituito da carboidrati ed è ricco di fibre, in particolare di Beta-glucani. È a basso contenuto di grassi e di zuccheri. Contiene, inoltre, circa il 10% di proteine, sali minerali (fosforo e potassio) e vitamine del gruppo B.
Per il supporto tecnico e scientifico, la Melandri Gaudenzio si è avvalsa della collaborazione della Dottoressa Annamaria Acquaviva, dietista nutrizionista con una laurea anche in farmacia. È autrice dei libri “Bambini a tavola. Quasi un gioco!” e “Colore è salute” ed è impegnata in progetti di prevenzione dell’obesità infantile. È spesso presente su diversi periodici e reti televisive come divulgatrice su temi di nutrizione. Nel 2018 ha vinto l’Oscar della salute.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).