AL VIA LA 22A SÜDTIROL GARDENISSIMA


In Val Gardena la macchina organizzativa sta viaggiando a gonfie vele in vista della 22a edizione della Südtirol Gardenissima, lo slalom gigante più lungo del mondo, che si svolgerà quest’anno sabato 7 aprile.

Partenza alle ore 8.00 dalla cima del Seceda, come sempre, per un adrenalinico percorso di 6 chilometri, con 115 porte, fino alla stazione a valle del Col Raiser, nello splendido scenario delle Dolomiti.

Come da tradizione, la partecipazione a questa attesissima gara è aperta ad atleti di ogni livello, purché forniti di certificato medico di idoneità sportiva e di una tessera FISI, che si può richiedere anche al momento dell’iscrizione. Obbligatorio l’utilizzo del casco.

Quest’anno le iscrizioni stanno superando ogni aspettativa e sono rimasti solamente circa duecento posti ancora liberi. Ogni anno partecipano alla Südtirol Gardenissima circa 650persone, tra cui anche diversi atleti della nazionale e noti personaggi (Isolde Kostner, Peter Runggaldier, Maria Rosa Quario, Peter Fill, Max Franz e molti altri).

Questa edizione vedrà anche la speciale partecipazione dell’atleta austriaco Andreas Goldberger, il pluricampione mondiale di salto con gli sci.

Faranno da contorno alla competizione momenti di intrattenimento come la musica di DJ Simon nell’area di arrivo, dove saranno offerti spuntini e bevande, il Sofie Gardenissima Party con DJ Ondy dalle ore 12.00 e il Season’s End Ski PartySëlva with Hannah alle 16.00.

La premiazione avverrà alle 15,30 presso il Centro Iman a S. Cristina e, oltre ai primi premi, tra tutti i partecipanti classificati e presenti alla premiazione verranno estratti soggiorni gratuiti.

Domenica 8 aprile dalle ore 9 saranno, invece, i piccoli sciatori a sfidarsi nella Südtirol Gardenissima Kids, in un percorso di 2 chilometri con un dislivello di 463 metri che si sviluppa dal Monte Seceda fino alla stazione a valle della seggiovia Fermeda. Questa del 2018 è la quinta edizione della manifestazione: ci saranno due cancelli di partenza, come per lo slalom parallelo, con lo stesso tempo per i due partenti.

Anche per questa gara è obbligatorio l’utilizzo del casco. La premiazione della Südtirol Gardenissima Kids avrà luogo presso la stazione a monte della funivia Seceda alle ore 14.

L’edizione 2017 della Südtirol Gardenissima ha ottenuto la certificazione di “GreenEvent”, soddisfacendo i criteri per essere una manifestazioneprogrammata e realizzata secondo criteri di sostenibilità, le cui misure più importanti sono: la stampa del materiale cartaceo fatta interamente su carta riciclata, la gestione dei rifiuti accurata (riduzione della quantità dei rifiuti e raccolta differenziata), la distribuzione di bibite preferibilmente con vuoto a rendere, la provenienza di più della metà dei cibi dalla regione della manifestazione e la scelta degli stessi sulla base della stagionalità, e infine, la sensibilizzazione in favore di una mobilità ecologica.

www.gardenissima.eu.


Claudio Zeni

0 Commenti

Lascia un commento

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy

Claudio Zeni

Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).

Acconsento al Trattamento dei miei dati Personali nel rispetto del reg. 2016/679/UE e dichiaro di avere letto l'informativa sulla Privacy
Accetto di ricevere informazioni in merito a promozioni, news ed eventi relativi a questo sito in conformità al nuovo reg. 2016/679/UE sulla Privacy.