VENDITA ONLINE DI AMARONE
E DEI MIGLIORI VINI ITALIANI
ACQUISTA ONLINE
A maggio la quinta edizione di Convivio Zorzettig
INCONTRI DI VINI E DI SENSI Dal 3 maggio la quinta edizione della manifestazione ideata da Annal ...Leggi tutto»
25 e 29 Aprile, Primo Maggio: tripletta di appuntamento ad alta concentrazione di gusto per il MEC, tipicità a filiera corta all’ombra della Certosa di Pavia
Il MEC non fa il ponte, non va in vacanza ma triplica i suoi appuntamenti: 25 e 29 Aprile e poi ancora il Pri ...Leggi tutto»
LE MORETTE PRESENTA IL NUOVO METODO CLASSICO
L'azienda agricola di Valerio Zenato ha presentato a Vinitaly il nuovo spumante da uve Turbiana e Chardonna ...Leggi tutto»
GOURMANDIA 2018: LA CUCINA SENZA SCHEMI ARRIVA A TREVISO
Dal 12 al 14 maggio 2018 l'ex Filanda di Santa Lucia di Piave (Treviso) ospita i professionisti della r ...Leggi tutto»
L'eredità di Gualtiero Marchesi
Se ne è andato da qualche mese, eppure il suo ricordo è vivo e ben presente nella memoria e nella mente di tut ...Leggi tutto»
...Leggi tutto»
FIVI: allarme a Vinitaly per i vecchi vigneti
I Vignaioli Indipendenti portano a Verona le loro vigne per attirare l'attenzione sulla tutela dei vigneti ...Leggi tutto»
Torre in Festa… e si accende la primavera
Un’occasione per percorrere i sentieri verso il fiume Ticino e farsi scaldare dal primo vero, sole primav ...Leggi tutto»
AIS VENETO: GIORNATA DELLA CULTURA, DEL VINO E DELL'OLIO A VENEZIA
Sabato 21 aprile la Giornata della Cultura, del Vino e dell'Olio. Alle gallerie dell'Accademia il meglio d ...Leggi tutto»
Cinque territori per il Centro del Rosato Autoctono Italiano
Sabato 14 aprile la firma di un patto di intenti per la promozione unitaria di Chiaretto di Bardolino, Val ...Leggi tutto»
VINITALY AND THE CITY E BARBERIX: UN SHOW COOKING FIRMATO ALESSIO BOTTIN
L’evento legato alla fiera più importate al mondo quale Vinitaly, quest’anno si svolgerà anche a Soave.  ...Leggi tutto»
Torna Unconventional gelato: seconda stagione tra professionalità e ironia
Dal 19 aprile la seconda stagione del talk show: sarà itinerante e ricca di ospiti. I protagonisti del 2017 ...Leggi tutto»
Il Consorzio Breganze DOC a Vinitaly con Vespaiolo e Torcolato
Il Consorzio Breganze Doc in fiera per presentare le sue eccellenze. La collettiva al Pad 4 stand G4/G5 ...Leggi tutto»
IL CONSORZIO COLLI BERICI PORTA I VINI ROCK AL VINITALY
Tre appuntamenti al Padiglione 8 Stand L5 con Carmenère vs Cabernet Franc, il confronto tra gli autoctoni ...Leggi tutto»
SOL & AGRIFOOD: FRANTOIO TURRI PRESENTA UNA BOTTIGLIA DEDICATA ALLA RISTORAZIONE
Dal 15 al 18 aprile a Verona un programma ricco di incontri e degustazioni con l'olio in abbinamento ad al ...Leggi tutto»
ASPARAGI & VESPAIOLO: AL VIA LA 38^ EDIZIONE
Torna a Bassano del Grappa (VI) la rassegna Asparagi & Vespaiolo: 21 ristoranti coinvolti, 11 cene a t ...Leggi tutto»
A FONDACO DEI TEDESCHI IL MIGLIOR SOMMELIER DEL VENETO 2018
Venerdì 13 aprile 2018 il concorso di AIS Veneto per decretare il migliore Sommelier della regione per le ...Leggi tutto»
VINNATUR: A VILLA FAVORITA CRESCE L'AREA FOOD
A Villa Favorita a Sarego (VI) dal 14 al 16 aprile torna l'evento di VinNatur dedicato ai vini naturali co ...Leggi tutto»
BREGANZE DOC: A GIUGNO L'UNDICESIMA EDIZIONE DELLA VESPAIOLONA
Venerdì 22 giugno 2018 torna la rassegna notturna della Breganze DOC con degustazioni e intrattenimento n ...Leggi tutto»
IL CONSORZIO VINI COLLI BERICI APRE A LONIGO LA SUA ENOTECA
Appuntamento venerdì 23 marzo 2018 alle ore 12.00 al Palazzo Pisani di Lonigo (Vicenza). Padrino dell’even ...Leggi tutto»
Tra le mete più gettonate preferite dagli italiani c’è sicuramente la Spagna. Assaporare un po’ di atmosfera spagnola e deliziare il palato con i sapori tipici iberici, sono emozioni indimenticabili. Con le strutture di Barcelò Hotel Group un “pezzo” di Spagna si trasferisce anche in Italia; in particolare presso i 4 alberghi di Roma: Barcelò Aran Mantegna, Occidental Aran Park, Occidental Aurelia, Occidental Aran Blu e presso il Barcelò Milan di Milano. Soggiornare in una di queste strutture rappresenta il modo ideale per sentirsi per un momento in terra spagnola, anche in Italia, dove perfino l’accoglienza che si respira all’interno delle strutture richiama la cordialitàtipica del popolo spagnolo. Il personale, in buona parte di madrelingua spagnola, si occupa del comfort e della cura dei clienti, seguendoli in ogni loro richiesta con estrema gentilezza e attenzione. I ristoranti degli alberghi della catena Barcelò garantiscono una completa e deliziosa offerta culinaria, per assaporare le migliori pietanze del mediterraneo. La penisola spagnola è, infatti, soprattutto nota per la sua ricchezza gastronomica, molto apprezzata dagli italiani. Per questo, nel corso dei prossimi mesi, sarà disponibile il menù Sapori Spagnoli, per gustare la genuinità di questa cucina. Presso il ristorante La Brasserie, del Barcelò Aran Mantegna, è stato dedicato alle tapas un menù a base di gazpacho, patatas bravas, tortilla, jamón e insalata russa. Questi alcuni dei piatti proposti originari della penisola iberica. Molti altri sono i servizi ristorativi a tema: esempio è la “Cena Spagnola” a base di paella, un appuntamento assolutamente da non mancare. L’hotel Occidental Aurelia, a soli 3,5 km dalla Città del Vaticano, sorge all’interno di un antico monastero seicentesco nel cuore di Roma, un ambiente raffinato, decorato con marmi e tonalità calde. Presso il magnifico giardino è presente un orto ben curato, che offre un’ampia gamma di erbe aromatiche tipiche del bacino mediterraneo. Come da antica usanza, l’hotel propone il “Giardino dei Semplici”, ovvero, un orto in cui venivano coltivate le piante officinali, fondamento della terapia già in epoca medievale. Il Giardino dei Semplici è oggi stato ricreato in chiave moderna: sapori delle spezie e delle piante sono riutilizzati in cucina e nella preparazione dei cocktail.
Un esempio è il Mojito Aurelia, il famoso drink spagnolo realizzato con la menta romana coltivata nell’orto, andando a creare un legame tra la tradizione della capitale italiana e quella ispanica.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).