VENDITA ONLINE DI AMARONE
E DEI MIGLIORI VINI ITALIANI
ACQUISTA ONLINE
A maggio la quinta edizione di Convivio Zorzettig
INCONTRI DI VINI E DI SENSI Dal 3 maggio la quinta edizione della manifestazione ideata da Annal ...Leggi tutto»
25 e 29 Aprile, Primo Maggio: tripletta di appuntamento ad alta concentrazione di gusto per il MEC, tipicità a filiera corta all’ombra della Certosa di Pavia
Il MEC non fa il ponte, non va in vacanza ma triplica i suoi appuntamenti: 25 e 29 Aprile e poi ancora il Pri ...Leggi tutto»
LE MORETTE PRESENTA IL NUOVO METODO CLASSICO
L'azienda agricola di Valerio Zenato ha presentato a Vinitaly il nuovo spumante da uve Turbiana e Chardonna ...Leggi tutto»
GOURMANDIA 2018: LA CUCINA SENZA SCHEMI ARRIVA A TREVISO
Dal 12 al 14 maggio 2018 l'ex Filanda di Santa Lucia di Piave (Treviso) ospita i professionisti della r ...Leggi tutto»
L'eredità di Gualtiero Marchesi
Se ne è andato da qualche mese, eppure il suo ricordo è vivo e ben presente nella memoria e nella mente di tut ...Leggi tutto»
...Leggi tutto»
FIVI: allarme a Vinitaly per i vecchi vigneti
I Vignaioli Indipendenti portano a Verona le loro vigne per attirare l'attenzione sulla tutela dei vigneti ...Leggi tutto»
Torre in Festa… e si accende la primavera
Un’occasione per percorrere i sentieri verso il fiume Ticino e farsi scaldare dal primo vero, sole primav ...Leggi tutto»
AIS VENETO: GIORNATA DELLA CULTURA, DEL VINO E DELL'OLIO A VENEZIA
Sabato 21 aprile la Giornata della Cultura, del Vino e dell'Olio. Alle gallerie dell'Accademia il meglio d ...Leggi tutto»
Cinque territori per il Centro del Rosato Autoctono Italiano
Sabato 14 aprile la firma di un patto di intenti per la promozione unitaria di Chiaretto di Bardolino, Val ...Leggi tutto»
VINITALY AND THE CITY E BARBERIX: UN SHOW COOKING FIRMATO ALESSIO BOTTIN
L’evento legato alla fiera più importate al mondo quale Vinitaly, quest’anno si svolgerà anche a Soave.  ...Leggi tutto»
Torna Unconventional gelato: seconda stagione tra professionalità e ironia
Dal 19 aprile la seconda stagione del talk show: sarà itinerante e ricca di ospiti. I protagonisti del 2017 ...Leggi tutto»
Il Consorzio Breganze DOC a Vinitaly con Vespaiolo e Torcolato
Il Consorzio Breganze Doc in fiera per presentare le sue eccellenze. La collettiva al Pad 4 stand G4/G5 ...Leggi tutto»
IL CONSORZIO COLLI BERICI PORTA I VINI ROCK AL VINITALY
Tre appuntamenti al Padiglione 8 Stand L5 con Carmenère vs Cabernet Franc, il confronto tra gli autoctoni ...Leggi tutto»
SOL & AGRIFOOD: FRANTOIO TURRI PRESENTA UNA BOTTIGLIA DEDICATA ALLA RISTORAZIONE
Dal 15 al 18 aprile a Verona un programma ricco di incontri e degustazioni con l'olio in abbinamento ad al ...Leggi tutto»
ASPARAGI & VESPAIOLO: AL VIA LA 38^ EDIZIONE
Torna a Bassano del Grappa (VI) la rassegna Asparagi & Vespaiolo: 21 ristoranti coinvolti, 11 cene a t ...Leggi tutto»
A FONDACO DEI TEDESCHI IL MIGLIOR SOMMELIER DEL VENETO 2018
Venerdì 13 aprile 2018 il concorso di AIS Veneto per decretare il migliore Sommelier della regione per le ...Leggi tutto»
VINNATUR: A VILLA FAVORITA CRESCE L'AREA FOOD
A Villa Favorita a Sarego (VI) dal 14 al 16 aprile torna l'evento di VinNatur dedicato ai vini naturali co ...Leggi tutto»
BREGANZE DOC: A GIUGNO L'UNDICESIMA EDIZIONE DELLA VESPAIOLONA
Venerdì 22 giugno 2018 torna la rassegna notturna della Breganze DOC con degustazioni e intrattenimento n ...Leggi tutto»
IL CONSORZIO VINI COLLI BERICI APRE A LONIGO LA SUA ENOTECA
Appuntamento venerdì 23 marzo 2018 alle ore 12.00 al Palazzo Pisani di Lonigo (Vicenza). Padrino dell’even ...Leggi tutto»
L'azienda agricola La Pria di Alonte (Vicenza) presenta per la prima volta a Vinitaly (padiglione 8, stand L2) il Prosecco Brut 0.5, con soli 5 grammi/litro di residuo zuccherino.
“Questa è l'essenza del prosecco – spiega Rino Polacco, titolare de La Pria – con un tenore zuccherino a cavallo tra il Brut e l'Extra Brut. Vino ideale per pasteggiare, anche con piatti a base di pesce crudo. Un risultato a cui siamo pervenuti solo grazie alla particolare combinazione di terroir e varietà”.
I vigneti de La Pria si trovano infatti sul lato occidentale dei Colli Berici, area apprezzata solitamente per i vini rossi. Terreni calcarei ricchi di minerali, che conferiscono al Prosecco La Pria una spiccata sapidità e un retrogusto amarognolo che lo rende unico nel panorama.
Le uve utilizzate sono di varietà Glera, del biotipo Balbi. Si tratta di un ceppo primitivo, caratterizzato da un grappolo più piccolo rispetto agli altri, spargolo, e con acini più piccoli. Ne consegue una resa più ridotta, ma con maggiori profumi.
“Il nostro si potrebbe definire il vero Prosecco – dichiara Polacco – perché, come è noto, la prima documentazione scritta relativa al Prosecco lo colloca a Monteberico, nel comprensorio dei Colli Berici. Qui lo descrive nel 1754 Aureliano Acanti nel suo Roccolo Ditirambo. Noi non solo siamo su quello stesso territorio, ma scelto di coltivare la varietà di uva che più si avvicinasse a quella dell'epoca”.
L'azienda agricola La Pria è inoltre la prima azienda di Vicenza ad avere ottenuto la certificazione Biodiversity Friend per la salvaguardia dell’aria, acqua e terreni e in corso di certificazione come vino biologico. Oltre al Prosecco Brut 0.5 produce altri due Prosecco (un brut e un extra dry) e a due vini fermi: Vespiere (Bianco IGT Veneto, 60% Chardonnay e 40% Garganega) e Bugamante (Rosso IGT Veneto, 70% Cabernet Sauvignon e 30% Merlot).
Altre info su www.lapria.it
Press info:
Michele Bertuzzo
347 9698760
Laura Ferraro
349 3352257
laura@studiocru.com
Studio Cru è uno studio di comunicazione di Vicenza, specializzato nel settore enogastronomico.
Ci occupiamo di Comunicazione, Relazioni Pubbliche, Ufficio Stampa, con una forte attenzione nei confronti del digitale.
Prima di ogni ufficio stampa. Prima di ogni attività on line. Prima di ogni evento. C’è il Cru di un’azienda. Si parte dalla terra, si scopre l’unicità di ogni cliente, si definisce un’identità. La nostra attività si sviluppa dopo questa analisi, da qui ha inizio un percorso di comunicazione che coinvolge più strumenti: social media marketing, relazioni pubbliche ed eventi, ufficio stampa. Tre momenti diversi, ugualmente necessari alla comunicazione, come un tutt’uno in cui ogni parte è dipendente dall’altra.